Materiali in consultazione
DSA DSA Prevenzione e diagnosi C.
DSA
DSA Prevenzione e diagnosi C. Favella Università BG
DSA e inclusione F. Dovigo Università BG
Lingue straniere e DSA: strumenti e strategie per l’apprendimento G. Lampugnani AID
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva
D. Ianes
Lettura relazione clinica per progettazione PDP A. Trussardi
Bisogni Educativi Speciali – Buone prassi A. Trussardi
Griglie di osservazione utili per la compilazione del PdP
ADHD
ADHD Guida per gli insegnanti Regione Lombardia AID
ALUNNI STRANIERI
M. Vernice Univ. Bicocca
Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici
M. Vernice Univ. Bicocca
Bibliografia e sitografia M. Vernice Univ. Bicocca
Influenza fonetico-fonologica V. Galatà, C.Zmarich
Bambini bilingui a scuola da “Psicologia e scuola“ P. Bonifacci, S. Bellocchi
Valorizzare le diversità linguistiche nella scuola G. Favaro
Alunni stranieri e Bisogni Educativi Speciali: panoramica sulla normativa vigente UST Brescia (maggio 2015 )
http://www.ustservizibs.it/sito/wp-content/uploads/2015/10/Gli-alunni-stranieri-e-i-BES.pdf
Testi, materiali didattici e sussidi per alunni stranieri
DIDATTICA INTERCULTURALE
Diversi da chi? a cura dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura del Miur ( settembre 2015 )
www.istruzione.it/allegati/2015/cs090915_all2.docx
Didattica disciplinare nelle classi plurilingue oggi R. Grassi
Curricolo di storia in chiave interculturale S. Claris
La lingua del mese J. Debono
Ultimo aggiornamento
1 Marzo 2017, 17:14