Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presentazione

 

Le scuole del nostro istituto accolgono alunni e alunne dai 3 ai 13 anni di due diversi Comuni della valle Seriana. La comunità professionale si ispira ad alcuni valori fondamentali:

  1. LA CRESCITA UMANA E CULTURALE DI TUTTI GLI ALUNNI
  2. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE
  3. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA,TRASPARENZA, IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’.
 

La scuola è il luogo del progressivo passaggio dai vissuti e dalle conoscenze personali ai saperi delle discipline:

  • progressivo confronto con la realtà e l’ambiente come fonti di conoscenza
  • progressivo consolidamento dei meccanismi cognitivi di base
  • progressiva acquisizione del metodo di studio
  • progressiva acquisizione delle competenze sociali necessarie alla convivenza sociale e civile
  • progressivo avvicinamento alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • progressiva individualizzazione dei percorsi di lavoro didattico secondo le potenzialità, gli stili, i ritmi e i tempi di apprendimento
  • progressiva ricerca di occasioni e percorsi che favoriscano la conoscenza di sé e l’autovalutazione
 

La scuola è il luogo delle relazioni con coetanei e adulti per realizzare il/la:

  • progressivo clima di rispetto e tolleranza verso i valori, le idee e le opinioni diverse
  • progressiva centralità delle occasioni di ascolto dei bisogni e dei problemi degli altri
  • progressiva offerta di occasioni e di percorsi che favoriscano la conoscenza e la valorizzazione dell’altro
 

Lo scopo del processo di istruzione è l’acquisizione da parte di ogni alunno di una capacità di apprendimento autonomo e di una individualizzazione e personalizzazione dei saperi, attivando in ognuno, per quanto realisticamente possibile, adeguate strategie cognitive e stimolando interessi in vari campi. Ogni alunno può elaborare un personale metodo di studio. E’ fondamentale che “apprenda ad apprendere” e che impari a pensare con la propria testa. Le condizioni indispensabili affinché si ottengano risultati positivi sono le seguenti:

  • curiosità e desiderio di apprendere (motivazione)
  • consapevolezza delle potenzialità e dei limiti (stile cognitivo)
  • capacità di concentrazione (ascolto)
  • organizzazione dei saperi (mappe concettuali)
  • rapporti di fiducia con compagni e docenti (autostima)
  • buono stato di salute psico-fisica (benessere)
  • analisi critica ma costruttiva dei risultati scolastici (autovalutazione)