Presentazione

La nostra scuola: identità, insegnamenti e storia. Il nostro Istituto si ispira ad alcuni valori fondamentali:
  1. UGUAGLIANZA: nessuna discriminazione nell’erogazione dei servizi scolastici viene compiuta per motivi riguardanti il sesso, l’etnia, la religione, la lingua, le opinioni politiche, le condizioni psicofisiche, sociali ed economiche
  2. IMPARZIALITA’ E REGOLARITA’: tutto il personale in servizio nell’Istituto e tutti gli Organi Collegiali vigenti ispirano i propri comportamenti e le proprie decisioni a criteri e procedure di democraticità, giustizia e imparzialità
  3. ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: le Scuole dell’Istituto si impegnano a favorire l’accoglienza delle famiglie degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi ultimi, con particolare attenzione alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni concernenti alunni con bisogni educativi speciali o comunque in condizioni di difficoltà sul piano dell’apprendimento e/o del comportamento
  4. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA: per garantire un corretto funzionamento del servizio scolastico e per favorire la collaborazione necessaria a conseguire le finalità istituzionali, la gestione delle scuola procede, sempre nell’ambito e nei limiti delle norme vigenti, attraverso la partecipazione e la collaborazione di tutte le componenti interessate. I genitori degli alunni hanno diritto di accesso regolamentato alle informazioni in possesso della scuola che riguardino i loro figli e la scuola stessa garantisce criteri e modalità organizzative che favoriscono il dialogo con le famiglie. La scuola assicura inoltre la massima semplificazione possibile delle procedure amministrative, garantendo al contempo un’informazione completa e trasparente. L’orario di servizio di tutto il personale e l’orario delle attività / lezioni scolastiche vengono uniformati a criteri di efficacia e flessibilità nell’organizzazione dei servizi amministrativi, delle attività didattiche, dell’offerta formativa, compatibilmente con i vincoli organizzativi, i servizi di trasporto e refezione scolastica, i rientri scolastici pomeridiani.
  L’IDENTITA’ DELLA SCUOLA LA SCUOLA LUOGO DI APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI PER REALIZZARE IL/LA
  • progressivo passaggio dai vissuti e dalle conoscenze personali ai saperi delle discipline
  • progressivo confronto con la realtà e l’ambiente come fonti di conoscenza
  • progressivo consolidamento dei meccanismi cognitivi di base
  • progressiva acquisizione del metodo di studio
  • progressiva acquisizione delle competenze sociali necessarie alla convivenza sociale e civile
  • progressivo avvicinamento alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • progressiva individualizzazione dei percorsi di lavoro didattico secondo le potenzialità, gli stili, i ritmi e i tempi di apprendimento
  • progressiva ricerca di occasioni e percorsi che favoriscano la conoscenza di sé e l’autovalutazione
  LA SCUOLA LUOGO DI RELAZIONI CON COETANEI E ADULTI PER REALIZZARE IL / LA
  • progressivo clima di rispetto e tolleranza verso i valori, le idee e le opinioni diverse
  • progressiva centralità delle occasioni di ascolto dei bisogni e dei problemi degli altri
  • progressiva offerta di occasioni e di percorsi che favoriscano la conoscenza e la valorizzazione dell’altro
  LE SCELTE EDUCATIVE Lo scopo del processo di istruzione è l’acquisizione da parte di ogni alunno di una capacità di apprendimento autonomo e di una individualizzazione e personalizzazione dei saperi, attivando in ognuno, per quanto realisticamente possibile, adeguate strategie cognitive e stimolando interessi in vari campi. Ogni alunno può elaborare un personale metodo di studio. E’ fondamentale che “apprenda ad apprendere” e che impari a pensare con la propria testa. Le condizioni indispensabili affinché si ottengano risultati positivi sono le seguenti:
  • curiosità e desiderio di apprendere (motivazione)
  • consapevolezza delle potenzialità e dei limiti (stile cognitivo)
  • capacità di concentrazione (ascolto)
  • organizzazione dei saperi (mappe concettuali)
  • rapporti di fiducia con compagni e docenti (autostima)
  • buono stato di salute psico-fisica (benessere)
  • analisi critica ma costruttiva dei risultati scolastici (autovalutazione)
Ogni apprendimento deve essere incentrato più sull’acquisizione di metodi che di contenuti, più sulla capacità di lavorare per progetti che per argomenti singoli. Come già anticipato, non è tanto importante per l’alunno la quantità delle nozioni apprese a scuola quanto piuttosto la qualità delle informazioni e la capacità di interiorizzarle e di utilizzarle - riutilizzarle in modo personale, funzionale e originale.  Si tratta di tenere ben presente il concetto, espresso già da Morin, dell’importanza di una “testa ben fatta” non di una “testa piena”. Infatti, il compito della scuola è soprattutto quello di attivare processi cognitivi e interessi cognitivi negli alunni. L’apprendimento si realizza meglio qualora ogni alunno acquisisca un personale metodo di studio e, aiutato da docenti e genitori, si renda consapevole del proprio stile di apprendimento. Le finalità fondanti della sfera cognitiva sono:
  • sviluppare le capacità di ascoltare, comprendere, comunicare
  • sapersi orientare nello spazio e nel tempo
  • saper analizzare, classificare, seriare, rielaborare conoscenze, elaborare e formulare ipotesi, risolvere problemi, schematizzare, utilizzare simboli, utilizzare strumenti
E’ sotto gli occhi di tutti quanto il ricorso alle nuove tecnologie possa incidere positivamente sulla motivazione e sull’interesse degli alunni: il fatto stesso di navigare in Internet, lavorare su testi multimediali, utilizzare le diverse applicazioni o, ad esempio, attivare corrispondenze e collaborazioni a distanza accende l’attenzione. Proprio perché l’apprendimento sia motivato e motivante, si ritiene di prioritaria importanza l’implementazione dell’uso delle nuove tecnologie per un potenziamento reale dell’efficacia didattica. Il potenziamento informatico comporta un investimento finanziario e di risorse umane per l'uso delle nuove tecnologie come elemento inclusivo, che permetta a tutti gli studenti di sfruttare le potenzialità degli strumenti informatici per una maggiore efficacia del processo di apprendimento e la personalizzazione dei percorsi formativi.